I 10 passi per superare il "bisogno di approvazione"

Si può imparare a pensare positivo? Probabilmente hai sentito una o due cose sui benefici del pensiero positivo. Le ricerche suggeriscono che i pensatori positivi hanno migliori capacità di affrontare lo stress, un sistema immunitario più forte e un minor rischio di malattie cardiovascolari. Sebbene non sia una panacea per la salute, assumere una visione ottimistica anziché ruminare su pensieri negativi può avvantaggiare il tuo benessere mentale generale.
Continuiamo la nostra riflessione sul tema dell preoccupazione. Sapete che ci sono dei comportamenti che invece di aiutarci favoriscono e mantengono la nostra preoccupazione? Vediamo quali sono:
"Nell'esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’ autodeterminazione e all’ autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’ imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità." (Codice deontologico psicologi italiani)
Se sei una persona che si preoccupa quello che vorrei dirti è che non sei la sola. Tutti ci preoccupiamo in maniera più meno intensa. La preoccupazione è un "pensiero che occupa la nostra mente" generando ansia, irrequietezza, tensione, problemi nel sonno. Cerchiamo insieme di capire di cosa si tratta.