I giudizi sul peso e sull’immagine corporea, Body Shaming fanno male e possono rovinare l’autostima. I commenti e giudizi sull’immagine sono considerati un rischio per la salute psichica della persona
Quanto sei bella, hai un corpo perfetto!
Non fai sport? Bisogna allargare un po’ quelle spalle!
I commenti sull’immagine del corpo, sul peso in particolare sono considerati, sia in “positivo” che in “negativo” un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di problemi nella gestione del peso (obesità, sovrappeso) e del comportamento alimentare (disturbi alimentari) in età adulta.
Cosa dice la letteratura in merito
Lo conferma un recente studio pubblicato sulla rivista “Eating and Weight Disorders” dove si segnala come le bambine e le ragazze cercano di stare a dieta per diventare più magre se sottoposte a commenti sul peso. Neanche i bambini e ragazzi sono immuni da questi commenti e infatti altri studi hanno segnalato come questi ultimi siano poi orientati ad essere insoddisfatti del proprio corpo se non sono “alti e muscolosi”.
Nel film “Bellissima” (1952) di L. Visconti emerge come, da parte del genitore (interpretato dalla brava A. Magnani), vi sia talvolta un sincero interesse per il figlio/a rispetto ad un suo possibile successo, un ritorno rispetto alla propria immagine e forse perché no, un riscatto sociale attraverso le proprie doti “naturali”.
Secondo uno studio della Chapman University, il corpo e la sua immagine sono quindi facilmente oggetto di attenzione e di valutazione fino a diventare predittori per la soddisfazione complessiva della vita in generale.
Quello che risulta necessario sottolineare è che vi è una specifica correlazione tra i commenti sul peso e il rischio di sviluppare problemi con il peso o disturbi alimentari mentre non sono allo stesso modo considerati fattori di rischio i commenti sulle quantità di cibo ingerite, ad indicare la possibilità e la necessità per il genitore di fornire una guida e un sostegno rispetto ad abitudini alimentari a rischio per la salute fisica e psicologica.
Come ci dobbiamo comportare?
Da evitare
commenti sul peso sia in positivo che in negativo
Da fornire
fornire una guida e un sostegno nell’approccio al cibo, un modello coerente per i propri figli rispetto ad abitudini alimentari funzionali e ai comportamenti salutari orientati all’attività fisica e allo sport. Per informazioni sulla consulenza in Psicologia dell’alimentazione
Sitografia
Body dissatisfaction from adolescence to young adulthood: Findings from a 10-year longitudinal study 2013 (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1740144512001222)
Muscle-enhancing Behaviors Among Adolescent Girls and Boys 2012 (http://pediatrics.aappublications.org/content/130/6/1019.short)